CARBON MANAGER

Corso di Formazione Online

Una nuova figura professionale per il Tuo Business!

Riproduci video

Il Corso di Formazione

Forever Bambù, grazie alla presenza di numerosi tecnici, impegnati in diverse e complementari competenze in ambiente e territorio, ha raccolto l’esigenza sia di tecnici, che di manager, che di aziende sul tema co2, compensazione delle emissione e opportunità del momento attuale legate agli indirizzi del green deal europeo che richiede la neutralità carbonica al 2050, e l’abbattimento del 55% delle emissioni entro il 2025.

Come ha sempre fatto, Forever Bambù vuole essere in prima linea accanto alle aziende anche in questo momento che trasformerà completamente il volto del mercato ed i modelli di business, premiando quelle aziende che per prime hanno fatto azioni concrete. 

Dalle storie che abbiamo raccolto e stiamo ancora raccogliendo, emergono le seguenti situazioni :

  • aziende che rientrano tra i grandi inquinatori e già partecipano al mercato ETS, ma non hanno figure all’interno formate per gestire la transizione ecologica dei prossimi anni; 
  • aziende che hanno consapevolezza della strada da percorrere, ma non riescono a trovare figure professionali che le affianchino;
  • aziende che fanno parte di supply chain (catena di fornitura) dove l’azienda madre sprona o più spesso obbliga alla Sostenibilità o alla carbon neutralità; 
  • aziende che stanno sperimentando quanto la Sostenibilità possa essere un drive importante per l’accesso al mondo bancario, finanziario e pubblico;
  • liberi professionisti che già svolgono consulenza con le aziende e che sempre più chiedono materiali e strumenti per rispondere alle nuove esigenze in tema di Sostenibilità. 

Emerge la necessità di una nuova figura professionale, con competenze nuove e trasversali per poter condurre le aziende italiane nel complesso percorso che richiede la transizione ecologica. 

Le figure presenti in azienda che si occupano di sostenibilità, laddove presenti, lamentano una carenza di formazione e di materiali con cui affrontare il calcolo delle emissioni, l’efficientamento o la compensazione e il conseguente nuovo posizionamento dell’azienda. 

In moltissime aziende manca del tutto questa competenza e questa figura professionale. 

Vogliamo fare ed essere ancora una volta la differenza che porta Valore. 

Da qui l’idea di un percorso di formazione pensato per acquisire la qualifica di CARBON MANAGER

Figura professionale già presente in molte realtà europee ed internazionali. 

In Italia qualche professionista si fregia di questo titolo, ma sono ancora troppo pochi e soprattutto non riescono oggi a far fronte alla crescente richiesta del mercato.

Cosa fa un Carbon Manager?

Affianca le aziende e le accompagna nel processo di transizione ecologica. 

Partendo dalla misurazione della carbon footprint fino all’analisi dell’aziende ed alla stesura del Bilancio di Sostenibilità passando per quelli che oggi conosciamo come processi di efficientamento.  (nessuno di questi oggi collegabile ad un titolo di studio specifico. importante arrivare primi in questa potenziale nicchia di mercato)

 

Perché Carbon Manager?

Oggi in Italia esistono corsi specifici volti ad approfondire le tematiche inerenti il mercato EU ETS o le ISO 14064-1 o 14064-2 o 14064-3, finalizzati a formare Lead Auditor per gli enti di certificazione. Ma queste figure professionali entrano in azienda quando il processo è già avviato. 

Manca un professionista in grado di progettare il percorso verso la sostenibilità, di affiancare ed accompagnare le aziende in un percorso di crescita e consapevolezza verso le tematiche ambientali e le opportunità che la sostenibilità offre. 

La figura del Carbon Manager va a colmare questo vuoto ed avrà il compito di affiancare le aziende nella loro transizione ecologica e di cercare le risorse migliori per l’azienda al fine di calcolare le emissioni, efficientare la supply chain e compensare le emissioni rimanenti.

Quali opportunità per il futuro per chi già svolge attività di consulenza in azienda o intende svolgerla nei prossimi anni?  

  • Entrare per primi in un mercato in fase di partenza. Oggi solo le grandi aziende affrontano i temi legati alla Sostenibilità; ma nei prossimi anni il numero delle aziende che dovrà rendere conto di dinamiche, politiche ed azioni concrete in favore della Sostenibilità aumenterà a dismisura. Alcuni esempi
  1. le aziende che sono fornitori di multinazionali o gruppi internazionali devono dimostrare azioni a favore di efficientamento o compensazione o calcolare la loro carbon footprint;
  2. Le aziende che hanno necessità di accedere al mercato del credito o dei finanziamenti dovranno avere un rating ESG ed essere sostenibili per avere punteggi migliori e opportunità in più;
  3. A partire dal 2025 oltre 50.000 aziende dovranno redigere il loro bilancio di Sostenibilità
  • Aiutare le aziende ad aprire nuovi mercati e nuove opportunità
  • Posizionarsi per primi in un mercato che sta portando numeri di assoluto interesse. Alcuni esempi
  1. Consulenze per avviare processi di Sostenibilità da € 1.000 per le piccole aziende ad oltre € 3.000 per le grandi aziende
  2. Calcolo della Carbon footprint, da € 6.000 a 12.000€
  3. Analisi e redazione di un Bilancio di Sostenibilità da € 15.000

Il Percorso Formativo

Il percorso è tenuto da docenti che sono anche esperti sul campo e che ogni giorno sperimentano e condividono con le aziende quanto insegnano all’interno del percorso. 

Esperti, Ricercatori e Docenti universitari guideranno gli allievi ad approfondire i relativi temi

 

Il percorso diviso in diversi moduli che hanno l’obiettivo di guidare l’allievo alla comprensione di come il cambiamento climatico influisca sulle aziende e quali siano le soluzioni e i passi che occorre mettere in atto per rendere l’azienda Sostenibile e competitiva nei prossimi decenni. 

 

Introduzione – a cura di Geometra Lajo Mauro, segretario AGICAT nazionale, membro dell’assemblea generale di Confindustria CisAmbiente e presidente dell’Area Sostenibilità, Membro del tavolo tecnico europeo sullo sviluppo a livello ISO di una nuova serie di norme (ISO 14019),  dedicate alla “Verifica e validazione delle informazioni sulla sostenibilità”

 

Carbon Manager – a cura di Rissone Emanuele  imprenditore inserito nella lista dei 100 imprenditori più importanti del 2021 da Forbes e fondatore del gruppo Forever Bambù inserita tra i 100 campioni di sostenibilità 2022 da Forbes

  • Perché abbiamo pensato al percorso formativo per formare Nuovi Carbon Manager 
  • Quali i vantaggi competitivi per i Carbon Manager 
  • Vantaggi competitivi della Sostenibilità per le aziende

 

Cambiamento Climatico, Sostenibilità ed Ecologia, Green New Deal Europeo – a cura della Dott.ssa PHD Basconi Laura – Master di II livello e PHD in Science and Management of Climate Change

  • Cambiamento Climatico, problemi, rischi ed opportunità per le imprese 
  • Sostenibilità e Visione Sistemica
  • Green New Deal, Crediti di Carbonio e Mercato Volontario

 

Come misurare il cambiamento Climatico – a cura dell’Ingegner Michele Milan – Consulente UNI ed ISO per la qualità e la certificazione dei progetti legati alla Sostenibilità 

  • Misurare l’impatto della Produzione sull’Ambiente
  • Misurare e ridurre la CO2 e la compensazione 
  • Norme UNI ed ISO 
  • Livelli di Standardizzazione 

 

Life Cycle assessment (LCA) e Carbon Footprint – a cura di Prof.ssa Neri Elena e Prof. Pulselli, fondatori di INDACO2, spin-off dell’Università di Siena specializzata in valutazione ambientale e Indicatori di Sostenibilità; Indaco2 è parte attiva di Ecodynamics Group, nato all’interno dell’università di Siena che svolge attività di ricerca rivolta alle relazioni tra sistemi antropici ed ambientali

 

Elena Neri, laureata in Tecnologie di Analisi degli Impatti Ecotossicologici e PhD in Scienze Chimiche. Ha collaborato con il Public Research Centre Henri Tudor (CRPHT) / Resource Centre for Environmental Technologies (CRTE), Esch-sur-Alzette in Lussemburgo

Riccardo Maria Pulselli, architetto con PhD in scienze ambientali, ricercatore presso l’Università di Siena e curatore di progetti in collaborazione con il Massachusetts Institute of Technology (MA) e la Wageningen University (NL)

  • Life Cycle Assessment – In cosa consiste?
  • Metodologia LCA – Come si fa?
  • LCA e certificazioni ambientali 
  • Caratteristiche della LCA – A cosa serve?
  • Tracciabilità e marketing – Come si comunica?
  • LCA in pratica – Applicazioni

 

L’azienda Sostenibile, punto di partenza per un percorso di crescita – a cura di Bruno Marco, esperto in Sustainability & CSR Management, Environmental Health and Safety Management in Multinational context. Esperto in Sistemi legati ad ISO 14040/44, 14067 (carbon footprint), 14046 (water footprint), 14025 (Environmental product declaration) e 26000 (Standard GRI, Global Reporting Iniziative)

Definizione di Sostenibilità

  • Il percorso della Sostenibilità 
  • Il Vantaggio Competitivo
  • Il rapporto con gli Stakeholder 
  • Carbon Footprint, l’impatto del calcolo scientifico
  • Il Bilancio di Sostenibilità
  • Approfondimento sui calcolatori

 

Il mercato dei crediti di Emissione di CO2 – a cura del dott. Bollati Pier Giorgio, Business Coach esperto in strategie e processi. 

Strategie di riduzione e compensazione delle emissioni tramite mercato volontario 

  • Contesto: le policy Europee
  • Tendenze e iniziative volontarie: Carbon Neutrality
  • Strategie di riduzione delle emissioni
  • Compensazione delle emissioni
  • Il mercato volontario dei crediti CO2 (VCM)

 

I servizi ecosistemici della Natura e il caso del Bambù gigante – a cura di Raffaele Mana, Agronomo e Presidente di O.A.T.A. Italia, Organismo di Assistenza Tecnica Agricola

  • I servizi Ecosistemici 
  • Il Bosco 
  • Il Carbon Farming 
  • Il caso Forever Bambù



ESG: Nuove Opportunità per l’impresa – a cura dell’Avv. Brunetti Adamo, CEO e fondatore di CODE Srl, società di consulenza e formazione specializzata nella compliance normativa e nella gestione dei sistemi aziendali legati al Rating ESG

Cosa sono i fattori ESG

  • Il concetto di Sostenibilità nella società e nel mercato
  • I fattori ESG nel panorama degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU(SDGs)
  • I più diffusi Standard di rendicontazione ESG
  • La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e gli Standard EFRAG

 

ESG: Come redigere un report di sostenibilità – a cura dell’Avv. Brunetti Adamo, CEO e fondatore di CODE Srl, società di consulenza e formazione specializzata nella compliance normativa e nella gestione dei sistemi aziendali legati al Rating ESG

Passi operativi per la rendicontazione dei fattori ESG

  • Analisi di Materialità e Doppia Materialità
  • Definizione del perimetro di rendicontazione
  • Gli strumenti di raccolta e analisi dei dati
  • La redazione del Report di Sostenibilità

 

Come Comunicare la Sostenibilità – a cura della Dott.ssa Perazzi Maria Chiara, Laureata in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale presso Università Bocconi, Direttrice Comunicazione e Marketing di Forever Bambù

  • Come comunicare i parametri ESG 
  • Comunicazione Efficace ed Errori da evitare 
  • Il caso Forever Bambù

Organizzazione del Percorso

Ai partecipanti al corso verrà data la possibilità di accedere a software a prezzi agevolati e convenzionati per la gestione in autonomia delle varie fasi per 

  • Calcolo della Carbon footprint 
  • stesura del rating ESG 
  • Redazione del Bilancio di Sostenibilità

Per il massimo coinvolgimento di tutti i collegi e di tutti i colleghi iscritti in Italia, il percorso verrà presentato con 3 webinar della durata di 2 ore gratuiti insieme al CNG riferiti alle aree Nord, Centro e Sud.

Ci sarà almeno una presentazione nazionale in presenza, precedente ai webinar, organizzata presso un collegio, anch’esso della durata di 2 ore.

 

Questi i moduli che ad oggi abbiamo programmato. 

Nel corso del 2023, grazie alla collaborazione di altri esperti, andremo ad implementare il percorso con altri argomenti legati al tema della Sostenibilità

Alcuni esempi di temi che andremo ad integrare 

 

  • L’evoluzione del ruolo della sostenibilità e il modello di business sostenibile 
  • Governance della sostenibilità
  • Finanza sostenibile e imprese: strategie e strumenti
  • L’importanza del coinvolgimento degli stakeholder
  • Come declinare concretamente la sostenibilità nel processo di pianificazione aziendale 
  • Stato dell’arte economia circolare e Gli strumenti dell’economia circolare 
  • I modelli di business dell’economia circolare
  • Processi di efficientamento per un minor impatto
  • Fabbriche sicure e responsabili 
  • Trasparenza e tracciabilità

Elenco dei professionisti abilitati

Valutare la Creazione di un Elenco di Carbon Manager gestito da AGICAT-CNG.

 

Valore e Pricing del percorso

Ad oggi il valore che ha questo percorso, considerando professionalità, posizionamento e coinvolgimento dei nostri docenti e partner è stimata in € 1.500

 

Tuttavia non abbiamo intenzione di uscire sul mercato con questo prezzo, in quanto ci rendiamo conto che il mercato ha necessità di formare figure specializzate ad affrontare il tema della Sostenibilità e della Transizione Ecologica. 

Crediamo fortemente che sia il momento giusto per investire sulla Formazione e sull’implementazione delle skill e delle competenze che cambieranno il volto della consulenza aziendale nei prossimi anni. 

Per tutto il 2023, il corso avrà un prezzo di € 397+IVA

Compila il form